×

HOW TO SHOP

1 Login or create new account.
2 Review your order.
3 Payment & FREE shipment

If you still have problems, please let us know, by sending an email to [email protected] . Thank you!

SHOWROOM HOURS

Mon-Fri 9:00AM - 6:00AM
Sat - 9:00AM-5:00PM
Sundays by appointment only!

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
VUOI MAGGIORI INFO? CHIAMA: (+39) 090 6510748
  • LOGIN
  • SUPPORTO

Euro Imprese Alba

La Confederazione Imprenditoriale Europea “Euroimprese Alba” è una nuova Confederazione costituita a Febbraio del 2015 in Tirana (Albania), la stessa è stata registrata a Tirana.

T (+39) 090 6510748
Email: [email protected]

Confederazione Euro Imprese ALBA
Via Ugo Bassi, 26 - 98123 Messina (ME)

Apri in Google Maps
  • HOMEPAGE
  • NETWORK
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA
    • ORGANIGRAMMA
      • PROFESSIONISTI DI SUPPORTO
    • PARTNERS
  • I NOSTRI SERVIZI
    • LINKS UTILI
  • INFORMAZIONI
    • GIOVANI E LAVORO
    • INFO IMPRESE
    • CONSULENZA PREVIDENZIALE
    • INFORMAZIONE FISCALE
    • LABORATORI ARTIGIANALI
  • NEWS
  • CONTATTI
CHIAMAADESSO
  • Home
  • NEWS DI SETTORE
  • Fisco
  • Riforma pensioni: novità dalla Camera per donne, laureati e disabili
Maggio 20, 2022

Riforma pensioni: novità dalla Camera per donne, laureati e disabili

Riforma pensioni: novità dalla Camera per donne, laureati e disabili

da admin / venerdì, 10 Maggio 2019 / Pubblicato il Fisco, Previdenziale

Riforma delle pensioni: tra gli emendamenti presentati alla Camera spiccano quelli in favore delle mamme, dei laureati e dei disabili. Ecco tutte le novità.

Continua l’esame della riforma delle pensioni – decreto legge 4/2019 – presso la Commissione Lavoro alla Camera, al termine del quale potrebbero esserci diversi cambiamenti per Quota 100 e non solo.

Il primo ciclo di audizioni, alle quali hanno preso parte i rappresentanti delle parti sociali e delle istituzioni, è terminato la scorsa settimana e in questi giorni i deputati stanno valutando la fattibilità di alcune proposte. L’obiettivo è principalmente uno: rendere Quota 100 più accessibile per le lavoratrici, visto che in molti si sono lamentati dicendo che questa è una misura per soli uominiin quanto statisticamente le donne hanno maggiore difficoltà nel maturare 38 anni di contributi.

Di ampliare la platea dei beneficiari di Quota 100 ne hanno parlato sindacati e Governo (rappresentato dal sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon) in un recente incontro, dove i rappresentanti dei lavoratori sono stati rassicurati per il fatto che con il passaggio alla Camera potrebbero essere introdotte delle misure di maggior flessibilità per le donne che vorrebbero accedere a Quota 100 – e non solo – per anticipare la pensione.

Ma non ci sono solamente le novità per le donne a cambiare la riforma delle pensioni: la Lega, infatti, sta puntando all’estensione del riscatto flessibile della laurea, la misura introdotta dal decreto 4/2019 per consentire di riscattare gli anni di Università – ai soli fini contributivi – ad un costo più basso rispetto a quanto previsto dal riscatto tradizionale.

Al momento questa misura è riservata solamente a coloro che non hanno compiuto il 45° anno di età, i quali possono riscattare la laurea e far valere gli anni di Università come contributi utili ai fini del raggiungimento della pensione (ma non per aumentare l’importo dell’assegno) ad un costo appena superiore ai 5.000€ per ogni anno.

Come anticipato anche per i laureati potrebbero esserci novità con il passaggio della riforma delle pensioni alla Camera dei Deputati, così come per i disabili esclusi, al momento, dalla possibilità di richiedere la pensione di cittadinanza; vediamo quali analizzando le ultime notizie sulle pensioni che ci arrivano dalla Commissione Lavoro.

Pensione anticipata donne: bonus per figli e disabili

Specialmente da parte della Lega c’è molto interesse a rendere più flessibile l’accesso alla pensione per le donne. Nel dettaglio, si punta a favorire l’accesso a Quota 100 alle lavoratrici madri, le quali potrebbero aver interrotto la loro carriera per dedicarsi alla famiglia.

A tal proposito, tra gli 800 emendamenti presentati, spicca quello a firma leghista con il quale ad ogni lavoratrice sarà riconosciuto un bonus contributivo di 4 mesi per ogni figlio. Il bonus potrà essere di massimo 12 mesi e potrà essere fatto valere non solo per Quota 100 ma anche per la pensione di vecchiaia anticipata e di vecchiaia.

Lo sconto sarebbe persino rafforzato per le madri con figli disabili.

Ricordiamo comunque che per queste – così come per quelle di cui vi parleremo di seguito – novità bisogna attendere l’approvazione della Commissione, che non è detto ci sarà. Al momento quindi si tratta solamente di voci; alle lavoratrici non resta che incrociare le dita e sperare in un esito positivo dell’iter legislativo.

Come anticipato, il decreto 4/2019, rende flessibile il riscatto della laureaabbattendo il costo (pari a 5.241,30€ per ogni anno) e lasciando la libertà al lavoratore di decidere quanti anni riscattare.

Questa novità permette di maturare più anni di contributi che potrebbero essere utili ai fini del raggiungimento del diritto alla pensione; parimenti, però, i contributi riscattati non contribuiscono ad aumentare il montante contributivo, rendendo così inalterato l’importo dell’assegno previdenziale.

Ad oggi nel decreto 4/2019 con il quale sono state riformate le pensioni questa possibilità è riservata ai soli Under 45, ossia a coloro che al momento del riscatto non hanno ancora compiuto il 45° anno di età. Ebbene, da parte della Lega c’è l’intenzione di estendere questa misura a tutti i laureati, eliminando quindi qualsiasi vincolo di età.

In ogni caso, anche se l’emendamento dovesse essere approvato, il riscatto flessibile sarebbe comunque riservato ai periodi successivi al 31 dicembre del 1995, da valorizzare con il sistema contributivo per il calcolo della pensione.

Pensione di cittadinanza anche ai disabili

In molti ricorderanno le polemiche della Lega, a pochi giorni dall’approvazione del decreto 4/2019, per il fatto che nella parte riservata al reddito e alla pensione di cittadinanza non ci fossero misure riservate ai disabili.

A tal proposito, tra gli emendamenti presentati alla Commissione Lavoro ce ne sono alcuni che puntano ad una maggiore attenzione nella distribuzione del reddito e della pensione di cittadinanza, riconoscendo delle misure ad hoc in favore dei disabili.

  • Tweet

Su admin

Che altro puoi leggere

Codice tributo 6099: istruzioni modello F24
Certificazione Unica 2019: scadenza lavoratori dipendenti ed autonomi
Modello 730: chi sono i familiari a carico?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Misure Fiscali Decreto Legge n.23 8 aprile 2020

    Scarica qui il pdf...
  • Proroga scadenza Lipe quarto trimestre 2018 al 10 aprile 2019

    Proroga al 10 aprile 2019 della scadenza per l&...
  • Trasmissione corrispettivi: aggiornamento della configurazione entro il 31 marzo

    Trasmissione telematica corrispettivi, obbligo ...
  • Flat tax al 15% per le famiglie, Ires al 20% nel 2020. Coperture da taglio detrazioni

    Flat tax al 15% per le famiglie con redditi fin...
  • Quanto prenderò di pensione: come calcolarlo partendo dall’ultimo stipendio

    Il tasso di sostituzione è un fattore determina...

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2020
    • Maggio 2019
    • Dicembre 2018
    • Agosto 2015

    Categorie

    • Credito
    • Finanza
    • Fisco
    • Giovani
    • Imprenditoria
    • Previdenziale
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Misure Fiscali Decreto Legge n.23 8 aprile 2020

      0 commenti
    • Proroga scadenza Lipe quarto trimestre 2018 al 10 aprile 2019

      0 commenti
    • Trasmissione corrispettivi: aggiornamento della configurazione entro il 31 marzo

      0 commenti
    • Flat tax al 15% per le famiglie, Ires al 20% nel 2020. Coperture da taglio detrazioni

      0 commenti
    • Quanto prenderò di pensione: come calcolarlo partendo dall’ultimo stipendio

      0 commenti

    GET A FREE QUOTE

    Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

    Confederazione Euro Imprese ALBA

    L’obiettivo della Costituzione era ed è quello di Assistere e tutelare le imprese micro, piccole e medie Italiane a delocalizzarsi visto la grande crisi dell’Europa e le tassazioni applicate in Italia in un sistema tributario sempre più complicato assieme al costo del lavoro (Cuneo Fiscale) che sta azzerando le Assunzioni nelle aziende con enormi perdite.

    Informazioni

    • Giovani e Lavoro
    • Info Imprese
    • Informazione fiscale
    • Consulenza previdenziale
    • Privacy Police
    • Cookie Police

    Contatti

    T (+39) 090 6510748
    [email protected]

    Euro Imprese ALBA
    98123 MESSINA - Via Ugo Bassi, 26

    Dove siamo

    • SOCIAL

    © 2019 Tutti i diritti riservati. Confederazione Euro Imprese ALBA - Codice Fiscale: 97121930834. Designed by Bag81

    TORNA SU
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok