×

HOW TO SHOP

1 Login or create new account.
2 Review your order.
3 Payment & FREE shipment

If you still have problems, please let us know, by sending an email to [email protected] . Thank you!

SHOWROOM HOURS

Mon-Fri 9:00AM - 6:00AM
Sat - 9:00AM-5:00PM
Sundays by appointment only!

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
VUOI MAGGIORI INFO? CHIAMA: (+39) 090 6510748
  • LOGIN
  • SUPPORTO

Euro Imprese Alba

La Confederazione Imprenditoriale Europea “Euroimprese Alba” è una nuova Confederazione costituita a Febbraio del 2015 in Tirana (Albania), la stessa è stata registrata a Tirana.

T (+39) 090 6510748
Email: [email protected]

Confederazione Euro Imprese ALBA
Via Ugo Bassi, 26 - 98123 Messina (ME)

Apri in Google Maps
  • HOMEPAGE
  • NETWORK
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA
    • ORGANIGRAMMA
      • PROFESSIONISTI DI SUPPORTO
    • PARTNERS
  • I NOSTRI SERVIZI
    • LINKS UTILI
  • INFORMAZIONI
    • GIOVANI E LAVORO
    • INFO IMPRESE
    • CONSULENZA PREVIDENZIALE
    • INFORMAZIONE FISCALE
    • LABORATORI ARTIGIANALI
  • NEWS
  • CONTATTI
CHIAMAADESSO
  • Home
  • NEWS DI SETTORE
  • Fisco
  • Quanto prenderò di pensione: come calcolarlo partendo dall’ultimo stipendio
Febbraio 5, 2023

Quanto prenderò di pensione: come calcolarlo partendo dall’ultimo stipendio

Quanto prenderò di pensione: come calcolarlo partendo dall’ultimo stipendio

da admin / venerdì, 10 Maggio 2019 / Pubblicato il Fisco

Il tasso di sostituzione è un fattore determinante per farsi un’idea di quanto si prenderà di pensione: ecco la tabella della Ragioneria generale dello Stato con tutti i valori di riferimento per chi andrà in pensione nei prossimi anni.

L’importo della pensione futura dipende da diversi fattori: il più importante riguarda il sistema di calcolo applicato in base al periodo in cui i contributi sono stati maturati, con il retributivo prima del 1996 (e in alcuni casi anche dopo) e il contributivo successivamente.

In ogni caso, una volta che andrete in pensione molto probabilmente andrete a percepire meno rispetto all’ultimo stipendio. Come noto, infatti, la pensione è più bassa dell’ultimo stipendio: per capire di quanto bisogna fare riferimento al tasso di sostituzione, ossia al rapporto in percentuale che c’è tra il primo assegno previdenziale e l’ultimo stipendio (o reddito) percepito prima di andare in pensione.

Capire qual è il tasso di sostituzione nel proprio caso è utile per farsi un’idea di quanto si prenderà di pensione e se conviene, visto l’importo molto basso dell’assegno previdenziale, investire in una pensione integrativa.

Vediamo quindi qual è la differenza tra stipendio e pensione analizzando il tasso di sostituzione, così da capire come calcolare l’importo della pensione futura e capire se lo stesso tenore di vita goduto durante la vita lavorativa si potrà mantenere una volta in pensione.

Quanto prenderò di pensione: tasso di sostituzione sempre più basso

Vi anticipiamo che con l’avanzare degli anni la differenza tra ultimo stipendio e pensione si fa sempre più ampia, con il tasso di sostituzione che progressivamente si riduce. La causa è da attribuire alle ultime riforme delle pensioni, soprattutto quelle approvate da Dini e dalla Fornero rispettivamente nel 1995 e nel 2001.

Il motivo principale sta nel passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo per il calcolo della pensione, con quest’ultimo che garantisce un tasso di sostituzione più basso rispetto al precedente. Ad oggi ci sono ancora molti lavoratori che hanno una parte di pensione calcolata con il retributivo e un’altra con il contributivo (sistema misto), ma più si andrà avanti e maggiore sarà la parte calcolata con quest’ultimo.

A pagare principalmente questo passaggio sono specialmente i nati a partire dagli anni ‘80, i quali percepiranno una pensione calcolata esclusivamente con il sistema contributivo, nel quale si tiene conto dell’ammontare effettivo dei contributi maturati nel corso della carriera (qui un approfondimento), penalizzando così coloro che hanno avuto attività lavorative discontinue e non hanno percepito stipendi particolarmente elevati.

Per garantirsi una pensione futura sarebbe una buona soluzione ricorrere ad una pensione integrativa, e d’altronde questa era la previsione: tuttavia, ancora oggi quello che viene definito come secondo pilastro della pensione stenta a decollare, tant’è che solo 8,3 milioni di italiani (un terzo della forza lavoro) vi ha aderito.

Tasso di sostituzione: l’andamento nel tempo (Tabella)

Con il sistema retributivo (qui una guida completa) il tasso sostitutivo della pensione era molto alto, tanto da arrivare anche all’80% nel caso in cui il lavoratore vantasse 40 anni di contributi. In tal caso, quindi, una volta in pensione questo dovrebbe rinunciare appena al 20% dell’ultima retribuzione, percependo una pensione piuttosto elevata.

Questo valeva prima dell’approvazione della Riforma Dini, quando l’aliquota di rendimento era del 2% per ogni anno di contribuzione; quindi, una persona con 30 anni di carriera riusciva a percepire il 60% dell’ultimo stipendio, mentre con 40 anni di lavoro persino dell’80%.

Nonostante rappresentasse il miglior sistema di calcolo della pensione, lato cittadino, il retributivo era troppo oneroso per le casse dello Stato. Per far fronte ad una spesa previdenziale non più sostenibile è stato così introdotto il sistema contributivo con il quale l’importo della pensione dipende da tre diversi fattori: contributi effettivamente versati, età del pensionamento (più si ritarda l’accesso alla pensione e più alto sarà l’assegno) e l’andamento del PIL.

Con l’introduzione del contributivo – che come abbiamo visto in precedenza premia chi ha avuto carriere lavorative continue e ben pagate, caratteristica non particolarmente frequente al giorno d’oggi – il tasso sostitutivo della pensione si è man mano ridotto.

Per capire di quanto possiamo fare riferimento ad una tabella realizzata dalla Ragioneria generale dello Stato nella quale sono indicati i tassi di sostituzione in base agli anni di contributi e alla data di pensionamento, sia per i lavoratori subordinati (primo valore) che per gli autonomi (secondo valore).

Una tabella utile per capire quanto si prenderà di pensione, visto che basterà moltiplicare il tasso di riferimento per quello che si stima essere l’ultimo stipendio per farsi un’idea di quanto ammonterà l’assegno. Come potete vedere dalla tabella successiva il tasso di sostituzione è più penalizzante per gli autonomi: questo perché nel loro caso l’aliquota di computo (ossia la percentuale del reddito annuo prodotto che viene destinata alla pensione) è più bassa rispetto a quella dei subordinati, ossia il 24% rispetto al 33%.

Prima di vedere la tabella, utile per farvi un’idea di quanto prenderete di pensione, è bene sottolineare che questa è stata realizzata ipotizzando un tasso medio di crescita del PIL pari all’1,5%; una stima che, sulla base degli ultimi rilevamenti, potrebbe essere persino troppo ottimistica. Ecco perché i tassi di sostituzione che trovate di seguito potrebbero essere più alti rispetto a quelli che effettivamente si concretizzeranno.

Anno di pensionamento36 anni di contributi38 anni di contributi40 anni di contributi42 anni di contributi
201070,2% – 69,2%74,1% – 73%77,9% – 76,8%77,9% – 76,8%
201568,7% – 54,4%75,3%- 72,8%79,3% – 76,7%77,9% – 76,8%
202064,2% – 48,3%68% – 52,10%71,9% – 55,8%75,7% – 59,6%
202564% – 45,7%67,8% – 49,9%71,7% – 53,1%75,5% – 56,8%
203063,9% – 43,2%67,7% – 46,9%71,5% – 50,6%75,4% – 54,4%
203558,1% – 43,7%61,5% – 46%65% – 48,3%75,5% – 52,1%
204058,8% – 45,3%61,9% – 47,5%65,1% – 49,6%68,5% – 51,9%
204559,6% – 47,1%62,7% – 49,2%65,9% – 51,3%69,1% – 53,4%
205060,4% – 48,5%63,7% – 50,9%66.9% – 53,1%70% – 55,3%
205560,6% – 48,8%64,1% – 51,7%67,6% – 54,4%71% – 57%
206060,6% – 48,9%64,2% – 51,8%67,8% – 54,6%71,3% – 57,5%
  • Tweet

Su admin

Che altro puoi leggere

Regime forfettario e cause ostative: ok all’accesso nel 2019, esclusione dal 2020
Regime forfettario, escluso il commercialista con quote di controllo in SRL di revisione
REI o reddito di cittadinanza, quale conviene? Le valutazioni da fare entro il 28 febbraio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Misure Fiscali Decreto Legge n.23 8 aprile 2020

    Scarica qui il pdf...
  • Proroga scadenza Lipe quarto trimestre 2018 al 10 aprile 2019

    Proroga al 10 aprile 2019 della scadenza per l&...
  • Trasmissione corrispettivi: aggiornamento della configurazione entro il 31 marzo

    Trasmissione telematica corrispettivi, obbligo ...
  • Flat tax al 15% per le famiglie, Ires al 20% nel 2020. Coperture da taglio detrazioni

    Flat tax al 15% per le famiglie con redditi fin...
  • Certificazione Unica 2019: scadenza lavoratori dipendenti ed autonomi

    Certificazione unica 2019: prima scadenza quest...

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2020
    • Maggio 2019
    • Dicembre 2018
    • Agosto 2015

    Categorie

    • Credito
    • Finanza
    • Fisco
    • Giovani
    • Imprenditoria
    • Previdenziale
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Misure Fiscali Decreto Legge n.23 8 aprile 2020

      0 commenti
    • Proroga scadenza Lipe quarto trimestre 2018 al 10 aprile 2019

      0 commenti
    • Trasmissione corrispettivi: aggiornamento della configurazione entro il 31 marzo

      0 commenti
    • Flat tax al 15% per le famiglie, Ires al 20% nel 2020. Coperture da taglio detrazioni

      0 commenti
    • Certificazione Unica 2019: scadenza lavoratori dipendenti ed autonomi

      0 commenti

    GET A FREE QUOTE

    Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

    Confederazione Euro Imprese ALBA

    L’obiettivo della Costituzione era ed è quello di Assistere e tutelare le imprese micro, piccole e medie Italiane a delocalizzarsi visto la grande crisi dell’Europa e le tassazioni applicate in Italia in un sistema tributario sempre più complicato assieme al costo del lavoro (Cuneo Fiscale) che sta azzerando le Assunzioni nelle aziende con enormi perdite.

    Informazioni

    • Giovani e Lavoro
    • Info Imprese
    • Informazione fiscale
    • Consulenza previdenziale
    • Privacy Police
    • Cookie Police

    Contatti

    T (+39) 090 6510748
    [email protected]

    Euro Imprese ALBA
    98123 MESSINA - Via Ugo Bassi, 26

    Dove siamo

    • SOCIAL

    © 2019 Tutti i diritti riservati. Confederazione Euro Imprese ALBA - Codice Fiscale: 97121930834. Designed by Bag81

    TORNA SU
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok