Le funzioni del Ministero dello Sviluppo Economico sono state riorganizzate con il decreto del 5 dicembre 2013. I principali ambiti di competenza sono:
- Politiche per lo sviluppo della competitività del sistema imprenditoriale, per la promozione della ricerca e dell'innovazione industriale e per favorire il trasferimento tecnologico, anche attraverso il ricorso ai titoli di proprietà industriale.
- Ufficio italiano Brevetti e Marchi.
- Tutela e valorizzazione delle eccellenze italiane e del Made in Italy e contrasto alla contraffazione.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) svolge le funzioni di indirizzo e di regia della politica economica e finanziaria complessiva dello Stato. In particolare, si occupa della programmazione della politica di bilancio e della progettazione e realizzazione degli interventi in materia di entrate e di spese dello Stato.
Inoltre, gestisce il debito pubblico e le partecipazioni azionarie dello Stato.
- Politiche per l’internazionalizzazione delle imprese e la promozione all’estero delle produzioni italiane.
- Semplificazione degli scambi commerciali con l’estero (Trade facilitation).
- Indirizzi e proposte di politica commerciale nell'ambito dell'Unione europea, accordi commerciali multilaterali e cooperazione economica bilaterale con i Paesi terzi.
- Promozione di nuovi investimenti italiani all’estero e azioni per l’attrazione di nuovi investimenti esteri in Italia.
- Attivazione degli strumenti europei di difesa commerciale (strumenti antidumping, antisovvenzione, clausole di salvaguardia).
Il Ministero nella gestione attiva della politica economica e finanziaria:
-
- formula le linee di programmazione economica-finanziaria e coordina gli interventi di finanza pubblica considerati i vincoli di convergenza e di stabilità definiti dalla UE.
- elabora le previsioni economiche e finanziarie e controlla gli andamenti generali delle spese e delle entrate;
- predispone i conti finanziari ed economici delle amministrazioni pubbliche, gestisce le fasi del bilancio dello Stato e valuta gli effetti delle politiche e delle normative in materia economico-fiscale;
- redige i documenti di finanza pubblica;
- gestisce le partecipazioni azionarie dello Stato.